Numeri precedenti

Il Cantonetto, ottobre 2014, N. 5-6
 

SOMMARIO

VINCENZINA C. OTTOMANO, Le stagioni del barone von Derwies tra Nizza e il castello di Trevano (1873-1881), p. 169.  

GRAZIANO PAPA, Tre soste… “vegetali” (poesie), p. 180.

STEFANO BARELLI, Le trottole di Hindermann e Orelli, p. 181.

CARLO PICCARDI, Carlo Florindo Semini. Ricerca degli albori, p. 184.

ALESSANDRO MARTINI, Carlo Dionisotti e Giovanni Pozzi. In margine all’edizione del carteggio, p. 192.

NICOLETTA SOLCÀ, La Radioscuola e le collaborazioni di Carla Vicari-De Righetti, p. 202.

DALMAZIO AMBROSIONI, Le visioni universali di un artista nostro. Il presunto “localismo” di Emilio Rissone, p. 209.

DALMAZIO AMBROSIONI, Colloquio con Mimo Rissone, p. 223.

ANGELO ROSSI, Cinquant’anni dal rapporto Kneschaurek. L’economia dei servizi in Ticino, p. 226.  

POMPEO MACALUSO, I socialisti ticinesi e la programmazione economica, p. 235.

FRANCO MASONI, Anni sessanta: l’utopia della pianificazione economica (intervista), p. 243.

LETIZIA BOLZANI, rec. a KETTY FUSCO, La scintilla ALFA. C’era una volta il NIENTE, Balerna 2012, 246.

JEAN-JACQUES MARCHAND, rec. a GIOVANNI ORELLI, Frantumi, Viganello-Lugano 2014, p. 248.

GIORGIO TOGNOLA, rec. a Un matrimonio che s’ha da fare (e che non si farà). Il processo a Pietro Bonesana (Bedano, 1816), a cura di Pietro Montorfani, Lugano 2014, p. 249.

LUIGI CORFU, rec. a ARNOLDO MARCELLIANO ZENDRALLI, I magistri grigioni. Architetti e costruttori, scultori, stuccatori e pittori, dal 16° al 18° secolo, Poschiavo 2013, p. 250.


Il Cantonetto, giugno 2014, N. 3-4
 

 

SOMMARIO

EDOARDO AGUSTONI, Poesia e testimonianza nell’opera di Gino Pedroli, p. 89.

GIOVANNI ORELLI, Tango di Wassen (poesia), p. 96.

GRAZIANO PAPA, Poesia: con o senza voce?, p. 97.

CARLO AGLIATI, Addio a Romano Broggini, p. 98.

ARNALDO DI BENEDETTO, Da Tasso a Albrecht von Haller, p. 100.

CARLO MONTI, In memoria di Giorgio Orelli. Una lettura di “Foratura a Giubiasco”, p. 101.

ALESSIA BOTTARO, La nascita del Museo Civico-Fondazione Caccia della Città di Lugano, p. 112.

PIETRO REDONDI, Ascendenze svizzere di un libro diventato best-seller. “Il Bel Paese” di Antonio Stoppani, p. 123. 

MICHELA MINESSO, Il giornale “Il Dovere” e l’incontro tra Mussolini e l’ingegner Giuseppe Belluzzo, p. 132.

RAFFAELLA CINQUANTA, Il progetto dei federalisti italiani per le Resistenze europee 1943-1945, p. 141.  

VALENTINA PETRINI, Un padre somasco professore a Lugano. Note su Giambattista Giuliani, insigne dantista dell’Ottocento, p. 153.

LUCIA PEDRINI-STANGA, rec. a STEFANIA BIANCHI, I cantieri dei Cantoni. Relazioni, opere, vicissitudini di una famiglia della Svizzera italiana in Liguria (secoli XVI-XVIII), Genova 2013, p. 161.

DIANA RÜESCH, rec. a PIERO CHIARA, Siamo stati, siamo, saremo un po’ tutti balordi, a cura di TANIA GIUDICETTI LOVALDI, Bellinzona 2013, p. 162.

LUCA SALTINI, rec. a LAURA NOVATI, Giovanni e Vanni Scheiwiller editori. Catalogo storico 1925-1999, Milano 2013, p. 163.

SARO FRENI, rec. a PAOLO PALMA, Una bomba per il duce. La centrale antifascista di Pacciardi a Lugano (1927-1933), Soveria Mannelli 2003, p. 164.

MARIO FRASA, rec. a Sobrio. Identità, risorse e percorsi di una comunità alpina, a cura di Mark Bertogliati, Chironico 2013, p. 165.

FABRIZIO VISCONTINI, rec. a Vivere e capire le frontiere in Svizzera. Vecchi e nuovi significati nel mondo globale, a cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti, Locarno 2014, p. 167.


Il Cantonetto, febbraio 2014, N. 1-2
(Numero speciale nel 60° di fondazione della rivista)

 

SOMMARIO

CARLO AGLIATI, In limine. Nel 60° anniversario della fondazione del “Cantonetto”, p. 1. 

GRAZIANO PAPA, La tortora che dolcemente ci esorta al risveglio, p. 6.

RICCARDO BERGOSSI, Ricordo di due architetti recentemente scomparsi: lo sguardo critico di Tita Carloni e di Gianfranco Rossi sulla Lugano “del buon tempo”, p. 8.

CARLO PICCARDI, L’‘esilio’ svizzero di un musicista politicamente controverso. Richard Strauss: tramonto a Lugano, p. 19.

MARCO MARCACCI, Un eroe luganese del Risorgimento e il suo monumento. Francesco Calloni o Carloni?, p. 27.

GIOVANNI ORELLI, Il dialetto della Valle Bedretto, p. 34.

ORAZIO MARTINETTI, Valle Leventina. Endoscopie alpine, p. 40.

GIORGIO BELLINI, Storia di una ‘strozzatura’ lungo la via delle genti. Le tre mulattiere del Piottino, p. 47.

RAFFALE PEDUZZI e FILIPPO BIANCONI, Analisi polliniche della Val Piora. Un approccio alla storia della coltivazione della canapa in Alta Leventina e la “pésta” della Garegna, p. 57. 

POMPEO MACALUSO, Tra due crisi: memoria culturale, partecipazione e democrazia, p. 64.

MAURIZIO BINAGHI, Il ventennio della ritirata liberale. Riflessioni intorno al libro di Pompeo Macaluso, p. 67.

ELISA SIGNORI, Paradossi di un’ideologia totalitaria. La via ticinese e svizzera tra i fascismi d’Europa, p. 70.

GIANNI TAVARINI, I valori fondanti della cultura politica. Affinché la storia non si ripeta, p. 73.

ORAZIO MARTINETTI, Nei luoghi dell’intellettuale tra passato e presente. La guerra civile delle idee, p. 74.

SONIA CASTRO, Nel clima di ripiegamento: una crisi d’identità o un’amnesia selettiva?, p. 79.

CARLO MONTI, Rec. a Alessandro Zanoli, Francesco Chiesa e i suoi romanzi, Locarno, Dadò, 2013, p. 81.

ANNA CIOCCA-ROSSI, Rec. a Carlo Piccardi, La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953, Lucca-Lugano, 2013, p. 83.

SILVANO TOPPI, Rec. a GIORGIO TOGNOLA, Il tascapane. Sei racconti e il diario di un soldato tra ’600 e ’900, Balerna, Edizioni Ulivo, 2013, p. 84.

ANNA GUGLIELMETTI, Rec. a Daniela Franchetti, La scuola ostetrica pavese tra Otto e Novecento, Milano, Cisalpino, 2012, p. 85.

GIUSEPPE POLIMENI, Rec. a Un best-seller per l’Italia unita. ‘Il bel Paese’ di Antonio Stoppani. Con documenti annessi, a cura di Pietro Redondi, Milano, Guerini e Associati, 2012, p. 86.

DANIELA FRANCHETTI, Rec. a 150 anni di cultura politecnica da Milano a Lecco. Architettura Industria Territorio, a cura di Adele Carla Buratti e Ornella Selvafolta, Milano, Politecnico di Milano, Il Sole 24 Ore, 2013, p. 87.


Il Cantonetto, ottobre 2013, N. 5-6

 

SOMMARIO

ENRICO DECLEVA, Attualità di Carlo Cattaneo, p. 157. 

CARLO AGLIATI, Ricordando Raffaello Ceschi. L’eredità di un maestro, p. 163.

GRAZIANO GIANINAZZI, I Fumagalli cartai a Canobbio (1712-1908), p. 165.

ARNALDO BRUNI, L’epistolario fra il luganese Giampietro Riva e il bolognese Giampietro Zanotti, p. 172.

GRAZIANO PAPA, Quel poco che vediamo del verde che ci avvolge. A zigzag tra botanica dialettale e scienza, p. 179. 

FABIO SOLDINI, Pino Bernasconi poeta in dialetto, p. 184.

NICOLA ARIGONI, Note sull’opera poetica di Ugo Canonica, p. 191.

ARNALDO DI BENEDETTO, Esperienze di un professore: Berna nella memoria, p. 200.

SILVANO TOPPI, Intorno al libro di Claudio Nembrini “La farfalla e la rosa”, p. 204.

CLAUDIO NEMBRINI, Una lettera a Silvano Toppi, p. 209.

LINA BERTOLA, I racconti di Guglielmo Volonterio. Nel groviglio di parole e silenzi, p. 210.

DON CARLO CATTANEO, Lettere dei Benois a Don Luigi Simona, p. 211.

FLAVIO ZANETTI, rec. di Girolamo Ruggia, La coltura del cuore, della mente e del corpo e altre poesie, a cura di Irene Botta, Bellinzona, Edizioni dello Stato, 2011, p. 236.

BIANCAMARIA TRAVI, rec. di Guido Rivoir, Le memorie di un valdese, a cura di D. Baratti e P. Candolfi, Bellinzona-Torino, 2012, p. 238.

ELENA ROBERT, rec. di Timoteo Morresi, Ferdinando Fontana. Uno scapigliato in Collina d’Oro, Montagnola-Lugano, 2012, p. 239.


Il Cantonetto, giugno 2013, N. 3-4

 

SOMMARIO
 
STEFANO VASSERE, Lugano. Storia di un nome, p. 73
 
 
FLAVIO CATENAZZI, Il carteggio Felice Filippini – Corinna Bille, p. 81.
 
CANDIDO MATASCI, Una scrittrice e la sua valle. Etnografia poetica di Anna Gnesa, p. 88
.
BRUNO BEFFA, Appunti di lettura. La letterarietà di Anna Gnesa, p. 91.
 
 
MANUELA KAHN-ROSSI, Fernando Bonetti. Matrice culturale e genesi di una vena collezionistica negli anni Cinquanta, p. 102.
 
ALFREDO STUSSI, Quando uno scrittore dimenticato incontra un grande critico. Il Faldella di Contini, p. 121.
 
GIANFRANCO CONTINI, Rapport du Prof. Gianfranco Contini sur la thèse de M. Fernando Bonetti, p. 126.
 
CLAUDIO MARAZZINI, Fernando Bonetti lettore di Faldella. Una tesi di Contini nel periodo di Friburgo, p. 129.
 
 
ANNA CIOCCA-ROSSI, Rec. di Carteggio Verdi-Morosini 1842-1901, a cura di P. Montorfani, Lugano, Archivio storico della Città di Lugano, 2013, p. 146.
 
ANGELO ROSSI, Rec. di O. Martinetti, Fare il Ticino. Economia e società tra Otto e Novecento, Locarno, Dadò, 2013, p. 147.
 
SONIA CASTRO, Rec. di M. Kuder, Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti, Milano, Angeli, 2012, p. 149
.
DANIELA CORZUOL, Rec. di F. Soave, Nuovi idilli, versioni da Salomon Gessner. Idilli, a cura di S. Barelli, Bellinzona, Edizioni dello Stato, 2011.
 
GIAMPAOLO CEREGHETTI, Rec. di C’era una volta il professore. L’identità del docente liceale e i cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni del secolo scorso, a cura di M. Maiocchi e G. Pescia, Bellinzona, Centro didattico cantonale, 2012, p. 152.
 
 

Il Cantonetto, febbraio 2013, N. 1-2 

 

SOMMARIO

GRAZIANO PAPA, Da una sponda di lago, p. 1

MARIO FRASA, Lingua nostra. I cinch e gli altri, p. 9 
 
GIUSEPPE MUSCARDINI, Il fratello inventore di Zvanì. Un episodio luganese della ‘triste e familiare umanità’ pascoliana, p. 10 
 
PAOLO GIR, I miei contatti col Ticino, p. 16
 
FERNANDO GRIGNOLA, L’universo creativo di Sergio Maspoli, p. 17
 
ALESSANDRO MARTINI, Un’amicizia fraterna in nome della patria e delle lettere. Francesco Chiesa e Paolo Arcari, p. 21
 
GIANNI BOLZANI, Quella dolcissima piccola Annaly, p. 48
 
POMPEO MACALUSO, Giuseppe Rensi sognava la Svizzera. Il carteggio con Evaristo Garbani Nerini, p. 49
 
EDOARDO VILLATA, Intorno a un’altra mostra su Giovanni Serodine alla Pinacoteca Züst: brezza caravaggesca sulla regione dei laghi, p. 62
 
GIORGIO PASSERA, Rec. di F. Sassi, La panchina del Tato macellaio, e rec. di A. Paparelli,Dala piazza ai cà dal ’48… e sü ammò. Molino Nuovo del secolo scorso, p. 68
 
SILVIO RAUSEO, Rec. di M. Marcacci, F. Viscontini, La Valle di Blenio e la sua ferrovia. L’ingresso nella modernità, p. 69
 
FRANCESCA LUISONI, Rec. di F. Ballinari, Storia di un disastro. Il grande incendio di Airolo del 17 settembre 1877, p. 70
 
Indice dell’annata 2012, p. 71

Il Cantonetto, ottobre 2012, N. 6

 

SOMMARIO

LUCA SALTINI, Vanni Scheiwiller alla Biblioteca cantonale di Lugano , p. 1

UGO PETRINI, Piazzetta Camuzzi (poesia), p. 7

PAOLO PLEBANI, Luigi Rossi e Gian Pietro Lucini , p. 8

ALBERTO LONGATTI, Gian Pietro Lucini e la via del simbolismo, p. 12

CHIARA MILANI, Documenti per la storia di un sodalizio con Luigi Rossi, p. 16

GRAZIANO PAPA, Cinch sì, cicali no, p. 25

GIORGIO PASSERA, Giovanni Borioli cronista pioniere di Molino Nuovo , p. 26

CHIARA GANDOLFI, La travagliata storia della stampa del “Politecnico” di Carlo Cattaneo, p. 31

RAFFAELLA CINQUANTA, Anna Siemsen. Gli anni dell’esilio svizzero di una federalista europeista, p. 42

SARO FRENI, Giannini capopopolo dei qualunquisti, p. 50

GIANCARLO REGGI, Rec. di Grandi avventure di giovani lettori, a c. di F. Pusterla, p. 57

RAFFAELLA CASTAGNOLA, Rec. di  Sonia Castro, Egidio Reale tra Italia Svizzera e Europa, p. 59


Il Cantonetto, giugno 2012, N. 3-4-5
(Numero speciale in ricordo di Mario Agliati) 

 

SOMMARIO

CARLO AGLIATI, Licenza, p. 1

† MARIO AGLIATI, Ricordo di Adriano, p. 3

JEAN SOLDINI, Derma forse d’eternità (a Mario Agliati), p. 7

GIOVANNI ORELLI, Ci vediamo al “Caffè del Conte”?, p. 8

WALTER SCHÖNENBERGER, Parabola di un’amicizia, p. 10

FRANCO MASONI, Esule in patria. Memoria di Mario tra storia e ricordo, p. 11

ANDREA GHIRINGHELLI, “E non sarà certo che noi ci occuperemo solo delle cose del passato, ma vorremmo essere contemporanei della nostra età”. Il racconto

storico di Mario Agliati, p. 13

GRAZIANO PAPA, L’opera di maggiore impegno di Mario Agliati. La storia

del Corriere del Ticino, p. 18

SABINA GEISER FOGLIA, Piero Bianconi - Mario Agliati. Una guida per amico, p. 30

ALESSANDRO ZANOLI, Un custode devoto. Francesco Chiesa nelle pagine del “Cantonetto”, p. 43

DIANA RÜESCH, Sotto il segno di una vicendevole stima. Mario Agliati

e Giuseppe Prezzolini, p. 50

GIANCARLO REGGI, Note intorno a un amico del “Cantonetto”. Romano Amerio

e il suo Zibaldone, p. 58

GILBERTO ISELLA, Mario Marioni scrittore e la sua collaborazione al “Cantonetto”, p. 69

CARLO G. LACAITA, Ricordo di uno storico “nostro” nel ventesimo della scomparsa. Caizzi e “Il Cantonetto”, p. 74

EMILIO RISSONE, Il giro del monte

FRANCO LURÀ, Una diuturna presenza. L’occhio vigile del “Cantonetto” 
sulla realtà dei dialetti della Svizzera italiana, p. 77
 

JEAN SOLDINI, Cartoline postali. Il dono di uno sguardo, p. 83 

RENATO MARTINONI, L’ironia bonaria di Agliati. La sapidità delle parole acquarellate, p. 87

GRAZIANO PAPA, Due letterine per le cartoline di Mario, p. 89

SIMONE SOLDINI, Incontro con le pitture di Mario Agliati. “Violon d’Ingres”, p. 92

GIULIO GUDERZO, I corsi di formazione per gli insegnanti ticinesi. Mario Agliati

all’Università di Pavia, p. 94

PAOLO PARACHINI, Umiltà e solidarietà di Mario Agliati. “Il Cantonetto” e le

iniziative antistranieri, p. 100

NICOLETTA SOLCÀ, Nei luoghi della memoria. Le vecchie scuole centrali di Lugano, p. 104

ALESSANDRO DONADA, Ricordi di scuola, p. 114

FRANCO ZAMBELLONI, Un capitolo di storia della pedagogia.
Il bambino della portinaia
, p. 115 

ANTONIO GILI, Toponomastica e tavole stradali. “Piazza Mario Agliati”, p. 119

TITA CARLONI, Questioni di architettura. La battaglia per il “Venezia” e il difficile

rapporto di Mario Agliati con la modernità, p. 131

RICCARDO BERGOSSI, La nascita del Palazzo dei Congressi di Lugano. Salto del fosso o tuffo nell’acqua?, p. 135

† MARIO AGLIATI, Circolo Operaio Educativo. Canovaccio della parlata nella sala

del Consiglio comunale di Lugano (1. gennaio 1991), p. 146

CLAUDIO GIANINAZZI, Un modello di formazione professionale. Primi appunti

per la storia del Circolo Operaio Educativo, p. 147

CARLO AGLIATI, Addenda alla bibliografia degli scritti di Mario Agliati

nel “Cantonetto” (2002-2011), p. 158


Il Cantonetto, febbraio 2012, N. 1-2 

 

SOMMARIO

IRENE BOTTA, Tempo di Marzo nel colloquio epistolare tra Francesco Chiesa e Pietro Pancrazi, p. 1

GIOVANNI ORELLI, Catullus 13 (Cenabis bene…), p. 10

FLAVIO MEDICI, Il poeta testimone tra memoria e nostalgia. Tre schede per Amleto Pedroli, p. 11

AURELIO BULETTI, La sorella buona e la sorella cattiva, p. 15

GRAZIANO PAPA, Ritorno alle origini, p. 16

WALTER SCHÖNENBERGER, Gli odori della puerile memoria, p. 25

GABRIELE A. QUADRI, Perifería da Lügán (poesia), p. 29

EDOARDO AGUSTONI, Giuseppe Martinola, Gino Pedroli e Papa Clemente XIV, p. 29

GIUSEPPE MUSCARDINI, Tributo a Gianfranco Contini nel centenario della nascita.
Il manoscritto “proibito” e i primi documenti della lingua italiana
, p. 33 

ENRICO MORRESI, Ancora su Santa Lucia, p. 40

SIMONETTA COPPA, rec. a Peter Keller, Edoardo Agustoni, Barocco. Alla scoperta di alcuni piccoli capolavori in territorio ticinese, Bellinzona 2010, p. 41

SARO FRENI, rec. a Roberto Longhi, Giuseppe Prezzolini, Lettere 1909-1927, a cura di Maria Cristina Bandera ed Elisabetta Fadda, Parma 2011, p. 42

OSCAR MAZZOLENI, rec. a AA.VV., L’importanza di essere Svizzera, I quaderni speciali di Limes. Rivista italiana di Geopolitica, 2011, n. 3, p. 43


Il Cantonettonovembre 2011, N. 5-6

 

SOMMARIO

SARO FRENI, Un anniversario contro gli anti-italiani, p. 89 

STEFANO VASSERE, Stradari vecchi e nuovi: denominazioni di vie e piazze fra tradizione modernità, p. 94

GRAZIANO GIANINAZZI, Le rogge luganesi. Testimonianze di un mondo scomparso, p. 99

GIOVANNI ORELLI, I fidilitt (poesia), p. 107 

GRAZIANO PAPA, Pronuncia regionale e pronuncia normativa: una breve riflessione e alcune proposte, p. 108

MARIO BARINO, Mario Comensoli e Giuseppe Martinola. Storia di un carteggio artistico,
p. 110

RICCARDO BERGOSSI, Requiem per Santa Lucia, p. 120

FABIO CHIERICHETTI, Gli occhi di Giovanni Bianconi a trent’anni dalla scomparsa: uno sguardo sul passato per tracciare il futuro, p. 121

FABIO REINHART, L’eredità di un edificio borrominiano del nostro Ottocento. Il recupero di casa Croci a Mendrisio, p. 125

LAURANA LAJOLO, Tra Torino e Locarno. La storia di Angelo Brofferio democratico del Risorgimento, p. 130

PATRIZIO AIELLO, Rec. a Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, a cura di Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa, Marco Tanzi, p. 139


Pagine