Numeri precedenti

Il Cantonetto, giugno 2012, N. 3-4-5
(Numero speciale in ricordo di Mario Agliati) 

 

SOMMARIO

CARLO AGLIATI, Licenza, p. 1

† MARIO AGLIATI, Ricordo di Adriano, p. 3

JEAN SOLDINI, Derma forse d’eternità (a Mario Agliati), p. 7

GIOVANNI ORELLI, Ci vediamo al “Caffè del Conte”?, p. 8

WALTER SCHÖNENBERGER, Parabola di un’amicizia, p. 10

FRANCO MASONI, Esule in patria. Memoria di Mario tra storia e ricordo, p. 11

ANDREA GHIRINGHELLI, “E non sarà certo che noi ci occuperemo solo delle cose del passato, ma vorremmo essere contemporanei della nostra età”. Il racconto

storico di Mario Agliati, p. 13

GRAZIANO PAPA, L’opera di maggiore impegno di Mario Agliati. La storia

del Corriere del Ticino, p. 18

SABINA GEISER FOGLIA, Piero Bianconi - Mario Agliati. Una guida per amico, p. 30

ALESSANDRO ZANOLI, Un custode devoto. Francesco Chiesa nelle pagine del “Cantonetto”, p. 43

DIANA RÜESCH, Sotto il segno di una vicendevole stima. Mario Agliati

e Giuseppe Prezzolini, p. 50

GIANCARLO REGGI, Note intorno a un amico del “Cantonetto”. Romano Amerio

e il suo Zibaldone, p. 58

GILBERTO ISELLA, Mario Marioni scrittore e la sua collaborazione al “Cantonetto”, p. 69

CARLO G. LACAITA, Ricordo di uno storico “nostro” nel ventesimo della scomparsa. Caizzi e “Il Cantonetto”, p. 74

EMILIO RISSONE, Il giro del monte

FRANCO LURÀ, Una diuturna presenza. L’occhio vigile del “Cantonetto” 
sulla realtà dei dialetti della Svizzera italiana, p. 77
 

JEAN SOLDINI, Cartoline postali. Il dono di uno sguardo, p. 83 

RENATO MARTINONI, L’ironia bonaria di Agliati. La sapidità delle parole acquarellate, p. 87

GRAZIANO PAPA, Due letterine per le cartoline di Mario, p. 89

SIMONE SOLDINI, Incontro con le pitture di Mario Agliati. “Violon d’Ingres”, p. 92

GIULIO GUDERZO, I corsi di formazione per gli insegnanti ticinesi. Mario Agliati

all’Università di Pavia, p. 94

PAOLO PARACHINI, Umiltà e solidarietà di Mario Agliati. “Il Cantonetto” e le

iniziative antistranieri, p. 100

NICOLETTA SOLCÀ, Nei luoghi della memoria. Le vecchie scuole centrali di Lugano, p. 104

ALESSANDRO DONADA, Ricordi di scuola, p. 114

FRANCO ZAMBELLONI, Un capitolo di storia della pedagogia.
Il bambino della portinaia
, p. 115 

ANTONIO GILI, Toponomastica e tavole stradali. “Piazza Mario Agliati”, p. 119

TITA CARLONI, Questioni di architettura. La battaglia per il “Venezia” e il difficile

rapporto di Mario Agliati con la modernità, p. 131

RICCARDO BERGOSSI, La nascita del Palazzo dei Congressi di Lugano. Salto del fosso o tuffo nell’acqua?, p. 135

† MARIO AGLIATI, Circolo Operaio Educativo. Canovaccio della parlata nella sala

del Consiglio comunale di Lugano (1. gennaio 1991), p. 146

CLAUDIO GIANINAZZI, Un modello di formazione professionale. Primi appunti

per la storia del Circolo Operaio Educativo, p. 147

CARLO AGLIATI, Addenda alla bibliografia degli scritti di Mario Agliati

nel “Cantonetto” (2002-2011), p. 158


Il Cantonetto, febbraio 2012, N. 1-2 

 

SOMMARIO

IRENE BOTTA, Tempo di Marzo nel colloquio epistolare tra Francesco Chiesa e Pietro Pancrazi, p. 1

GIOVANNI ORELLI, Catullus 13 (Cenabis bene…), p. 10

FLAVIO MEDICI, Il poeta testimone tra memoria e nostalgia. Tre schede per Amleto Pedroli, p. 11

AURELIO BULETTI, La sorella buona e la sorella cattiva, p. 15

GRAZIANO PAPA, Ritorno alle origini, p. 16

WALTER SCHÖNENBERGER, Gli odori della puerile memoria, p. 25

GABRIELE A. QUADRI, Perifería da Lügán (poesia), p. 29

EDOARDO AGUSTONI, Giuseppe Martinola, Gino Pedroli e Papa Clemente XIV, p. 29

GIUSEPPE MUSCARDINI, Tributo a Gianfranco Contini nel centenario della nascita.
Il manoscritto “proibito” e i primi documenti della lingua italiana
, p. 33 

ENRICO MORRESI, Ancora su Santa Lucia, p. 40

SIMONETTA COPPA, rec. a Peter Keller, Edoardo Agustoni, Barocco. Alla scoperta di alcuni piccoli capolavori in territorio ticinese, Bellinzona 2010, p. 41

SARO FRENI, rec. a Roberto Longhi, Giuseppe Prezzolini, Lettere 1909-1927, a cura di Maria Cristina Bandera ed Elisabetta Fadda, Parma 2011, p. 42

OSCAR MAZZOLENI, rec. a AA.VV., L’importanza di essere Svizzera, I quaderni speciali di Limes. Rivista italiana di Geopolitica, 2011, n. 3, p. 43


Il Cantonettonovembre 2011, N. 5-6

 

SOMMARIO

SARO FRENI, Un anniversario contro gli anti-italiani, p. 89 

STEFANO VASSERE, Stradari vecchi e nuovi: denominazioni di vie e piazze fra tradizione modernità, p. 94

GRAZIANO GIANINAZZI, Le rogge luganesi. Testimonianze di un mondo scomparso, p. 99

GIOVANNI ORELLI, I fidilitt (poesia), p. 107 

GRAZIANO PAPA, Pronuncia regionale e pronuncia normativa: una breve riflessione e alcune proposte, p. 108

MARIO BARINO, Mario Comensoli e Giuseppe Martinola. Storia di un carteggio artistico,
p. 110

RICCARDO BERGOSSI, Requiem per Santa Lucia, p. 120

FABIO CHIERICHETTI, Gli occhi di Giovanni Bianconi a trent’anni dalla scomparsa: uno sguardo sul passato per tracciare il futuro, p. 121

FABIO REINHART, L’eredità di un edificio borrominiano del nostro Ottocento. Il recupero di casa Croci a Mendrisio, p. 125

LAURANA LAJOLO, Tra Torino e Locarno. La storia di Angelo Brofferio democratico del Risorgimento, p. 130

PATRIZIO AIELLO, Rec. a Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, a cura di Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa, Marco Tanzi, p. 139


Il Cantonetto, agosto 2011 N. 2-3-4 (Numero speciale per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia)

 

SOMMARIO

Senso e ragione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, p. 29

GIULIO GUDERZO, Carlo Cattaneo federalista europeo, p. 31 

SILVIO GUERRI, L’istruzione educante nel pensiero di Carlo Cattaneo, p. 35

IL CONTE DI VALBERGA, Italia-Ticino ’61-’11, p. 44

CARLO MOOS, Carlo Cattaneo: il federalismo e la Svizzera, p. 45

MARIACHIARA FUGAZZA, La Repubblica Romana del 1849. Una lettera inedita di Cattaneo a De Boni, p. 47 

GIANLUCA ALBERGONI, Un giovane repubblicano esule nel Ticino. Gli scritti del milanese Pietro Perego del 1848-49, p. 51

MARIO AGLIATI, Centenario 1961. Memoria in nebulosa di cinquant’anni fa, p. 58

LUIGI POLO FRIZ, Un grande interprete italo-svizzero del Risorgimento italiano. La vita inquieta di Lodovico Frapolli, p. 60

CARLO AGLIATI, “Una stamperia vale come un esercito”. L’età aurea dell’editoria ticinese nelle ricerche di Fabrizio Mena e Marino Viganò, p. 69

GIOVANNI MARIA STAFFIERI, Il conte di Cavour nel Ticino e un discorso mai pronunciato, p. 75

CARLO AGLIATI, Giuseppe Martinola storico d’arte e risorgimentalista, p. 82

C.A., Rec. a Nel Gabinetto di Donna Marianna. La Biblioteca Morosini Negroni a Lugano, a cura di Antonio Gili e Pietro Montorfani, p. 87


Il Cantonetto, maggio 2011, N. 1
 

SOMMARIO

MARIO AGLIATI, Congedo, p. 1

GILBERTO ISELLA, Cartolina vetrata per la mia città, p. 4

ALESSANDRO MARTINI, Plinio Martini a Remo Beretta attorno a Picasso (1954), p. 5

GRAZIANO PAPA, Una grave minaccia incombe sul gioiello del golfo luganese: la rotonda-belvedere del Parco Ciani, p. 12

EDOARDO AGUSTONI, Nuove attribuzioni settecentesche nel Mendrisiotto. I Carabelli di Obino e Giuseppe Antonio Felice Orelli di Locarno, p. 23

MICHELE SIMONETTO, Rec. a Carteggi di Carlo Cattaneo, serie II, a cura di Carlo Agliati, p. 27 


Il Cantonetto, dicembre 2009, N. 5-6

 

SOMMARIO

CARLO PICCARDI, Giorgio Bernasconi, un servitore della musica, p. 97

GRAZIANO PAPA, Su un intrigante ticinesismo: la locuzione “di transenna”, p. 103

MARIO AGLIATI, Due scrittori nel lor tempo nuovi: Bianconi e Calgari, p. 104

RAFFAELLO CESCHI, Intorno a una bega di metà Ottocento. Franscini, don Poncini e le scuole di Brissago, p. 108 

WALTER SCHÖNENBERGER, Ancora il piccolo luganese degli anni Trenta. Antri delle meraviglie, p. 112

EDGARDO CATTORI, Un medaglione franzoniano nell’anno centenario. Nell’intrico di pittura e musica, p. 116

GIOVANNA CECCARELLI, Ricordo di Elio Scamara. Un fiume da guardare, una selva da tagliare, un’ombra per sognare, p. 117

GIOVANNI AGOSTI, STEFANO STOPPA, Dopo la ricognizione sul Rinascimento ticinese. Addenda al Block notes della mostra di Rancate, p. 122 

OTTAVIO LURATI, Variazioni intorno a egregio/greggio/grezzo. Quando le ‘braghe’ diventano un ‘articolo di giornale’, p. 127

GIOVANNI ORELLI, In forma di augurio per Agliati e Fasani, p. 128

GIOVANNI ORELLI, Tema: Descrivi il tuo paese (poesia), p. 129

RICCARDO BERGOSSI, Carlo Cattaneo, Giacomo Ciani e la nascita dell’Hôtel du Parc a Lugano, p. 130

M.A., Rec. a Visto d’entrata – In Svizzera non c’è il mare, di Mariarosaria Alfuso, p. 137

C.M., Rec. a Mastri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna, a cura di Carlo Agliati, p. 139


Pagine